Announcement

Collapse
No announcement yet.

Parassiti in vasche Zeovit

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Parassiti in vasche Zeovit

    Chiedo gentilmente ai veterani del sistema Zeovit se conoscono e/o hanno avuto esperienze di infestazioni di vari parassiti, mi riferisco soprattutto a :
    Planarie - Nudibranchi - Turbellarie - Red bugs etc.. nelle vasche con il sistema zeovit già avviato.
    Se riuscite anche a girare la domanda ai vari AG e TP , grazie. ( MAT)
    ciao
    Aster

  • #2
    io turbellarie tante tante
    :smash: :smash: :smash:

    Comment


    • #3
      pure io,pare le maledette trovano le condizioni ideali x sviluparsi a pieno delle loro devastazioni
      planarie da me muoiono in qualche giorno!!!
      ciao da blureff

      Comment


      • #4
        Solo planarie rosse, che da un mese hanno subito un tracollo e sono quasi scomparse.

        Ciao

        Comment


        • #5
          Vi allego la risposta di AG:

          "In passato (nota mia: prima di Zeovit) ho avuto problemi solo con le turbellarie che si nutrono del tessuto dei coralli. La mia esperienza dice che sono i coralli meno sani e posizionati in posti precari che sono maggiormente colpiti da questo fenomeno. C'è un thread nella versione ingelse del forum relativa a quei diavoli:

          http://www.zeovit.com/forums/showthread.php?t=875

          I Red bugs non sono ancora arrivati in Germania, ma sono sicuro che arriveranno presto.

          La mia teoria è che migliori saranno le condizioni di salute di un corallo (in funzione dell'ambiente, dei parametri dell'acqua, dei nutrienti) più difficile sarà per questi parassiti prendere il sopravvento sui coralli. IMO zeovit può aiutare molto a creare un ambiente "sano" che aiuterebbe a preservare i coralli dagli attacchi dei parassiti. E' chiaro che c'è bisogno anche di altre cose, ma un ambiente "sano" è la base per eliminare i parassiti.

          Non ho invece mai avuto le planarie rosse/marroni, quindi non ti so dire se la loro presenza possa dipendere dall'ambiente. Non utilizzerei mai dei composti chimici per eliminarle, utilizzerei invece un metodo che le contrasti dal punto di vista biologico. Un mio amico ha avuto successo nell'eliminazione delle planarie rosse introducendo in vasca 4 esemplari di Synchiropus stellatus nella sua vasca da 500 lt...."


          Ciao a tutti
          Mat

          Comment


          • #6
            Infatti... le planarie rosse sono comparse da quando è morto il mio synchiropus ( non ricordo il nome ..... bianco e nero )...

            Comment


            • #7
              zeovit può aiutare molto a creare un ambiente "sano" che aiuterebbe a preservare i coralli dagli attacchi dei parassiti.
              Per ambiente sano intende valori che permettono di tenere coralli con pochissime zooxantelle? Visto che le turbellarie si nutrono di queste.....la vasca del **** non dovrebbe aver problemi......oppure è riferito ad altro?

              Comment


              • #8
                Originally posted by Mat
                Non ho invece mai avuto le planarie rosse/marroni, quindi non ti so dire se la loro presenza possa dipendere dall'ambiente. Non utilizzerei mai dei composti chimici per eliminarle, utilizzerei invece un metodo che le contrasti dal punto di vista biologico. Un mio amico ha avuto successo nell'eliminazione delle planarie rosse introducendo in vasca 4 esemplari di Synchiropus stellatus nella sua vasca da 500 lt...."


                Ciao a tutti
                Mat

                Le planarie rosse/marroni hanno solo il difeto di essere disgustose alla vista, come tutto ciò che è infestante, ma per lo meno, non aggrediscono i coralli.

                Anch'io sono daccordo sull'eliminarle naturalmente, synchyropus, pseudochaelinus e qualche talassome aiutano. Ci sono alcuni nudibranchi che sono un'ottima arma contro di loro. Qualsiasi di questi "predatori" ne può controllare il numero fintanto che il ciclo delle planarie inizia la sua parabola discendente. A quel punto vengono quasi eliminate.

                Questo è successo a me con l'aiuto di un synchy ed una coppia di pseudochaelinus hexataenia.

                Ciao

                Comment


                • #9
                  nel campo di planarie forse ce anche un altro rimedio piu fattibile e assolutamente meno rischioso x la vasca,farle morire di fame
                  eho letto che si nutrono di diatomee in maniera principale,si sa la causa di queste sono i silicati
                  quindi usando un impianto a resine x eliminare i silicatisi dovrebbe riuscire ad abassarne la quantita in modo notevole,poi sie si aiuta con predatori naturali :smash:
                  ciao da blureff

                  Comment


                  • #10
                    guardate qui http://www.zeovit.com/forums/showthr...=newpost&t=959

                    Comment


                    • #11
                      Originally posted by Tuesen
                      Per ambiente sano intende valori che permettono di tenere coralli con pochissime zooxantelle? Visto che le turbellarie si nutrono di queste.....la vasca del **** non dovrebbe aver problemi......oppure è riferito ad altro?

                      Intende dire che se il corallo è in salute (sano) molto probabilmente gli attacchi da parte di parassiti possono essere contrastati meglio. non fa espliciti riferimenti alla maggiore o minore presenza di zoos all'interno del tessuto del corallo.

                      Per quanto possa essere inferiore il numero di zoos in un corallo "sano" per come lo intende Alex, ritengo che il loro numero sia comunque talmente elevato che alle turbellarie non farebbe grande differenza.

                      Ritengo che la sua osservazione sia relativa, più che altro, ad una sorta di maggior capacità del corallo di reagire ad eventuali attacchi perché in buono stato di salute.

                      Ci tiene però a precisare che si tratta solo di supposizioni ed osservazioni, avendo notato che la maggior parte degli attacchi avvenivano su coralli meno sani ed in posizioni meno vantaggiose per i coralli (meno luce, meno flusso di corrente, ecc...).

                      ------
                      Ciao Giancarlo chi è lo sfortunato? Sta utilizzando metodo zeovit? Ritieni che ci sia una connessione?

                      ------

                      Grazie

                      Mat

                      Comment


                      • #12
                        Ciao Mat, no non utilizza nessun prodotto zeovit e non ha nulla a che vedere con i forum. E' un amico di un mio amico che non capiva il perchè le sue montipore ....... poi si è capito e ne ho approfittato per fare qualche foto

                        Comment


                        • #13
                          tornado al discorso turbellarie,io ho visto che un livello di po4 alto ne limita lo sviluppo di queste,e di molto anche gia a livelli superiori a 0,05 mg si arresta quasi la sciusa delle uova e con i giusti predatori si riesce a limitare i danni anche con la rimozione manuale si hanno risultati,se si vuole salvare la colonia
                          a livelli di po4 bassi e la catastrofe la fine la sviluppo di queste maledetti parasiti diventa incontrollabile
                          e questo lo verificato di persona un anno fa quando non capivo perche a livelli di po4 bassi mi tiravano la acropore fermavo zeovit e rowa quindi i po4 salivano la situazione migliarava ma i colori se ne andavano
                          da un amico che questa estate a avuto una esplosione di questi parasiti aveva livelli di po4 a zero assoluto dato che x 15 gg la vasca e rimasta totalmente a digiuno il risultato lo conoscete

                          ciao da blureff

                          Comment

                          Working...
                          X