Buongiorno a tutti.
Ho finalmente convinto mia moglie a ri-pensare il nostro acquario e ho ottenuto il si per un ampliamento dello stesso e la creazione di un sump.
Non e' una cosa che faremo domani ma ormai e' schedulata.
Attualmente possediamo un Poseidon 100 (quindi circa 200 litri) al quale abbiamo appeso un turboflotor 1000 multi, potenziato un po' il reparto luci (da 2 T8 a 4 T5) e per quello che stiamo allevando, dopo qualche peripezia dovuta alla nostra ignoranza in materia, siamo arrivati alla situazione attuale in cui gli animali (pesci ed invertebrati) stanno bene, i valori dell'acqua sono buoni (misurazioni con test salifert).
Mi ha sempre incuriosito il metodo Zeovit ma un po' per mancanza di spazio (la vasca cosi' come e' adesso e' sinceramente intoccabile) un po' per le peripezie di cui sopra non ho mai voluto fare il passo.
La ristrutturazione dell'acquario potrebbe farmi decidere ad incominciare.
Premessa, abbiamo intenzione (ovviamente) di passare ad un impianto di illuminazione piu' performante (HQI) e abbiamo gia' in preventivo l'acquisto di una plafoniera molto probabilmente gia' dal prossimo mese.
Ho quindi una serie di domande non solo legate all'uso di Zeovit ma di carattere un po' piu' generale. Passo quindi all'elenco delle domande e ringrazio fin d'ora chi avra' la cortesia di rispondermi.
1. La nuova vasca sara' di quasi 350 litri c'e' un litraggio consigliato per la sump?
2. Dovro' rifare il periodo di maturazione dal momento che aggiungero' sicuramente una nuova quantita' di rocce vive in aggiunta alle vecchie?
3. Nel caso (come penso) che la risposta alla domanda 2 sia SI dove piazzo pesci e coralli per il tempo di maturazione?
4. Partendo quindi da zero si puo' iniziare subito con Zeovit direttamente dal periodo di maturazione?
5. Nel caso in cui (come credo vista la guida Zeovit) la risposta alla precedente domanda sia SI non e' che i miei animali (che vivono gia' in acqua con valori bassi) potrebbero risentirne quando, terminato il periodo di maturazione, verranno reintrodotti in questo nuovo e "piu' pulito" ambiente?
Ancora grazie per le risposte che vorrete darmi.
Luca
Ho finalmente convinto mia moglie a ri-pensare il nostro acquario e ho ottenuto il si per un ampliamento dello stesso e la creazione di un sump.
Non e' una cosa che faremo domani ma ormai e' schedulata.
Attualmente possediamo un Poseidon 100 (quindi circa 200 litri) al quale abbiamo appeso un turboflotor 1000 multi, potenziato un po' il reparto luci (da 2 T8 a 4 T5) e per quello che stiamo allevando, dopo qualche peripezia dovuta alla nostra ignoranza in materia, siamo arrivati alla situazione attuale in cui gli animali (pesci ed invertebrati) stanno bene, i valori dell'acqua sono buoni (misurazioni con test salifert).
Mi ha sempre incuriosito il metodo Zeovit ma un po' per mancanza di spazio (la vasca cosi' come e' adesso e' sinceramente intoccabile) un po' per le peripezie di cui sopra non ho mai voluto fare il passo.
La ristrutturazione dell'acquario potrebbe farmi decidere ad incominciare.
Premessa, abbiamo intenzione (ovviamente) di passare ad un impianto di illuminazione piu' performante (HQI) e abbiamo gia' in preventivo l'acquisto di una plafoniera molto probabilmente gia' dal prossimo mese.
Ho quindi una serie di domande non solo legate all'uso di Zeovit ma di carattere un po' piu' generale. Passo quindi all'elenco delle domande e ringrazio fin d'ora chi avra' la cortesia di rispondermi.
1. La nuova vasca sara' di quasi 350 litri c'e' un litraggio consigliato per la sump?
2. Dovro' rifare il periodo di maturazione dal momento che aggiungero' sicuramente una nuova quantita' di rocce vive in aggiunta alle vecchie?
3. Nel caso (come penso) che la risposta alla domanda 2 sia SI dove piazzo pesci e coralli per il tempo di maturazione?
4. Partendo quindi da zero si puo' iniziare subito con Zeovit direttamente dal periodo di maturazione?
5. Nel caso in cui (come credo vista la guida Zeovit) la risposta alla precedente domanda sia SI non e' che i miei animali (che vivono gia' in acqua con valori bassi) potrebbero risentirne quando, terminato il periodo di maturazione, verranno reintrodotti in questo nuovo e "piu' pulito" ambiente?
Ancora grazie per le risposte che vorrete darmi.
Luca
Comment