Announcement

Collapse
No announcement yet.

stop zeostart2 da 2 settimane e ancora fosfati a 0

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • stop zeostart2 da 2 settimane e ancora fosfati a 0

    Sono 2 settimane che non doso più lo zeostart2 dato che i fosfati non si schiodavano da 0 (test merck), per la cronaca do anche 6ml al giorno di marine de luxe, 3 papponi a settimana e da una settimana doso anche il CVitalizer dose doppia... stamattina misuro i fosfati e sono ancora a zero...gli animali da quando do il cvitalizer si sono un po' caricati di colore ma secondo me l'ambiente resta troppo povero, vorrei portarmi a 0,02-3 ma cosa devo fare?? I pesci (1 zebrasoma, e altri 4 taglia piccola) li alimento 2 volte al giorno con granulato, un po' di secco e ogni 2, 3 giorni mezzo cubetto di artemia. Può essere un eccesso di zeostart2 ancora presente in vasca?
    La zeolite è ora di cambiarla a questioni di giorni...quindi è pure vecchia.

  • #2
    Riduci la quantita' di zeolite e dimunuisci anche l'acqua che attraversa la zeolite.
    Come mai ti lamenti che i fosfati sono a 0 se dai papponi vari credo che problemi non dovresti averne.
    Io invece ho i valori che vorresti avere tu 0,03 e sto cercando di portarli a 0.

    Comment


    • #3
      perchè fosfati troppo bassi a mio parere rendono gli animali troppo delicati e sensibili a qualsiasi cambiamento, leggendo i vari post viene sempre ricordato che è meglio dosare lo zeostart2 per posizionarsi a valori di 0,02-0,03

      Comment


      • #4
        Veramente io ho letto che parecchi li hanno a 0, infatti all'incontro con Thomas a Viareggio diceva che anche se il fotometro Hanna segna 0 ci sono sempre fosfati.
        Quindi meglio averli a 0.

        Comment


        • #5
          un mio consiglio,dosa anche solo una goccia,ma dallo
          anche saltuarialmente,ed aumenta l'alimentazione
          sono d'accordo con thomas che i po4 anche se il tast sono merk i po4 sono presenti in acqua
          pero io gradisco monitorarli,ho notato che alcuni colori migliorano se legermente alti parlo di concentrazioni di 0,02-3 max
          ciao da blureff

          Comment


          • #6
            aumento l'alimentazione dei coralli o dei pesci in genere? il marine de luxe "inquina" secondo me gran poco, il coral vitalizer non vorrei esagerare troppo e riempirmi di ciano, aumento le dosi di pappone? o meglio qualcosa di più specifico

            Comment


            • #7
              Pappone e mangimi per i pesci sono i piu' inquinanti, i fosfati li alzano sicuramente.

              Comment


              • #8
                Originally posted by biasegab
                aumento l'alimentazione dei coralli o dei pesci in genere? il marine de luxe "inquina" secondo me gran poco, il coral vitalizer non vorrei esagerare troppo e riempirmi di ciano, aumento le dosi di pappone? o meglio qualcosa di più specifico
                il phol coral vitalizer e qualcosa di davvero portentoso,si e vero si ha una fase iniziale di ciano,dosa il giusto tutto i giorni

                il pappone ogni quanto lo dai?
                com,unque il modo migliore a dare pappa hai pesci tanta pappa e loro ti ringrazieranno sicuramente
                ciao da blureff

                Comment


                • #9
                  il pappone un giorno si un giorno no eccetto il fine settimana che sono sempre via, quindi a volte 3 a volte 4 papponi a settimana (cubetti tipo ghiaccio)

                  Comment


                  • #10
                    pero mica male
                    ed hai coralli in vasca
                    a colori come stanno?
                    ciao da blureff

                    Comment


                    • #11
                      A colori è un po' strano, dei pezzi son bellissimi, luminosi e carichi, altri sono "slavati" ma qualcosa stanno riprendendo da quando alimento, invece una colonia viola non riprende assolutamente il colore (avevo fatto un post poco tempo fa), e di fianco ha una talea di un'altra specie che è super viola quindi non so da cosa dipenda. L'effetto del fluoro si è visto ma solo su una acro blu che si è caricata moltissimo. Cmq per provare ho cambiato la zeolite e ne ho messa metà, e ho ripreso una goccia a giorni alterni di zs2, vediamo cosa succede

                      Comment


                      • #12
                        non ti e mai passato x la mente che forse potrebbero trattarsi di parasiti!!
                        ti auguro di no
                        se vuoi la conferma comunque ***li un bagno nel betadine di 2 minuti
                        cosi x essere sicuro
                        che non si tratti di turbellarie
                        ciao da blureff

                        Comment


                        • #13
                          appena ho un attimo provo

                          Comment


                          • #14
                            Quali sono i sintomi delle turbellarie in genere? Ho due colonie che "filano" spesso dalla base e nelle zone in ombra... e sono vicine a questa qui che non si colora...

                            Comment


                            • #15
                              osservali la notte con una torcia
                              dovresti vedere come delle macchie chiare molto piccole sul tessuto,le turbellarie non le vedi,ma queste macchie si vedono bene
                              si ha uno sbiadimento anomalo del tessuto poi comincia a morire da sotto
                              e dove gli occhi non vedono depongono uova

                              ma se filano le acro mmmmmmmm carbone lo usi??
                              ciao da blureff

                              Comment

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎