Announcement

Collapse
No announcement yet.

PO4

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • PO4

    Ciao a tutti,

    ho un problema con la PO4 (a 0,11 nonostante vari interventi, compresa la timerizzazione del reattore): premesso che la mia vasca è di 320 litri netti e doso la zeolite per 300 (3/4 del sacchetto), avrei 2 alternative
    - aumentare lo zeostart (adesso 0,6 ml al giorno)
    - aumentare la zeolite (a circa 1 litro di prodotto fino alla stabilizzazione dei valori)
    Devo dire altresì che probabilmente il valore è dovuto alla corallina 'viva' che ho inserito in partenza e che non posso sifonare, pena lo smontaggio di tutto quanto.
    Io sto pensando alla seconda soluzione: voi che ne dite?
    Grazie amici

  • #2
    se hai animali in vasca lascia perdere zeostart o zeolite che fai danni.
    io metterei una piccolissima quantità di rowa per 2-3gg tanto per portare a 0 i fosfafi
    ciao ale
    tank 120*70*60

    lighting:ati powermodule 10x54watt
    skimmer:vertex alpha cone 200
    rcalcium reactor:lgr1400
    water circulation:2x vortech mp40w
    all tanks is controlled by aquatronica system

    Comment


    • #3
      0,11 di po4 non sono letali,scuriscono solo un pochino i colori,e ne e rallentata la crescita,ma tutto vive senza grossi problemi
      aumentare zeostart ok,ma solo se non hai coralli o altri animali presenti,comunque se sei partitto da poco con l'acquario abbi pazienza che scenderanno da soli
      continua solo con i dosaggi secondo dosi
      usare le resine non mi sembra una buona idea,in quanto si ralenta la formazione dei batteri che eliminano i po4,causa mancanza di alimentazione organica
      ciao da blureff

      Comment


      • #4
        grazie dei consigli, sempre benvenuti. La vasca ha coralli pesci ed altri piccoli animali. Avevo usato una piccola quantità di resine della Rowa, ma senza alcun risultato. Poichè l'acqua in totale è salita a 320 litri (ho levato dalla sump pietre exvive che probabilmente cedevano qualcosa. Non posso sifonare la sabbia viva) stamani (scusate, leggo le risposte solo ora) ho aggiunto della zeolite ed ho levato le resine. La zeolite posso sempre ridurla nuovamente se vedo che la tendenza del PO4 (test della Merx) è a scendere. Questo è il ragionamento fatto....stamani alle 8.
        Pensate sia stata proprio una cavolata?
        grazie

        Comment


        • #5
          ...dimenticavo, l'acquario (partito sin dall'inizio con zeolite) è a regime da metà giugno.

          Comment


          • #6
            be ti possono tirare i coralli se i valori scendo troppo velocemente
            una domanda che schiumatoio hai,pesci,e come li alimenti??
            ciao da blureff

            Comment


            • #7
              ciao,
              ho uno schiumatoio Tunze (quello del reefpack per intenderci), lo schiumatoio penso vada bene; la pompa del filtro si è bloccata 3 volte....aspetto sempre risposte tramite il venditore dala Tunze.
              Beh, sì, questa volta mi sono lasciato prendere la mano....
              ho un gruppetto di 5 minuscoli pagliaccetti, 3 piccoli zebrasoma flavescens, 1 ctenochataegus, 3 bavose (mi tengono il fondo a meraviglia)
              ... e poi 1 fromia, 5 gamberi...
              sono consapevole che per 320 l. è un pò troppo, forse, anche perchè poi cresceranno.
              Ma la vasca tutto sommato va bene, è un misto di LPS e molli. Ho cambiato oggi le lampadine HQI (discreta differenza) 2x150. Ho unche una T8 blu, che presto verrà sostituita da 2 T5 (una blu e 1 bianca).
              Che altro dire...reattore Tunze di KW e vetro pulito a furia di guardarlo...
              Scherzi a parte devo pulire i vetri ogni 10 gg.
              Unico problema (penso superato come spiego) la vasca con l'acqua di osmosi (con un post filtro per fosfati e silicati) in comune con un 'dolce' da 450 l. con discus e compagnia varia. Quando preparo il sale per il marino aggiungo 1 dose di preparato per acqua di osmosi della Preis + il sale (sempre Preis). Vedo che KH, Ca e Mg restano tranquillamente nei parametri indicati dalla KZ.
              Domattina faccio 1 prima misurazione dei valori, pronto a diminuire la zeolite.
              (Aggiungo, x tutti, che in genere non mi iscrivevo ai siti internet causa gente che faceva della conduzione del proprio acquario una questione...personale. Zeovit sì, pappone e berlinese unici validi, zeovittiani tutti sonati... Devo dire che QUESTO, secondo me è il modo di gestire un sito. Esporre i problemi, ascoltare quello che dicono gli altri, regolarsi autonomamente, non fare mai questioni 'personali' tipo "il mio pappone è meglio del tuo!", un linguaggio corretto ed educato. Complimenti a tutti!!!!!)

              Scusate questo PS, ma l'avevo in gola....

              Ciao e grazie

              Comment


              • #8
                ecco il problema dei tuoi po4
                lo sciumatoio aime e piccolo,ti servirebbe qualcosa di piu efficiente,zeovit x eliminare i po4 si basa propio sul lavoro dello schiumatoio,i batteri lo assimilano,ma poi devono essere eliminati dal suo lavoro
                se posso consigliarti sostituisci lo sciumatoio vedrai i tuoi guai andarsene
                ciao da bluereff

                Comment


                • #9
                  ...a quello non avevo pensato! E' vero che la KZ dice che uno skimmer non sarà mai troppo piccolo, ma quello Tunze me lo davano x 500 l.!!!!
                  Per gli ovvi motivi economici, stavo pensando a mettere 1 T5 bianca in vasca (+ 1 blu) in aumento luce al 2*150 Elos....invece di cambiare tutto l'ambaradan.
                  Lo schiumatoio eh....sentirò anche il seabox che tipi hanno. Non ho posto nella sump. Quindi interno alla vasca. Il convento cosa passa?
                  Ovvero, che metteresti?
                  ciao da Ken

                  Comment


                  • #10
                    che misure ha la sump?
                    cosai dentro??
                    seabox,quindi sei di zona viareggio-firenze
                    il sestini e in gamba,salutamelo,devo ancora portagli le foto di quando e venuto alexander e thomas in italia da lui,digli cosi che capisce
                    ora tornando al discorso,fammi sapere quello che ti ho chiesto sopra
                    poi vediamo cosa ti consigliano anche i tedeschi o inglesi,anche le misure della vasca
                    ciao da blureff

                    Comment


                    • #11
                      Ciao,
                      la sump è 70 di lungheza 37 di profondità 34 di altezza. Il fatto è che quando l'ho progettata volevo fare un sistema berlinese 'misto' che prevedesse quindi anche un filtraggio biologico affidato a pietre vive (in realtà morte) fatte a pezzi grandi quanto un pugno. Per cui ci sono 4 scomparti che mi riducono lo spazio effettivo a 33/34 cm di lunghezza. Poi invece sono partito direttamente col sistema Zeovit.
                      Nella sump trovano posto la pompa di rimando dell'acqua, il reattore di zeolite con la sua pompa ed un riscaldatore (quello d'emergenza). Lo skimmer è pertanto nella vasca di sopra.
                      Avevo preso anche in considerazione di rifare la sump di sana pianta, ma poi ci ho rinunciato per vari motivi.
                      Per cui o uno skimmer del tipo interno da appendere alla parete della vasca o...uno esterno alla sump (ho 50 cm circa di spazio), ma lì avrei una mezza intenzione di mettere un reattore di calcio (mi hanno offerto un Deltec).
                      Potrei spostare la pompa di rimando nello scomparto (ora vuoto) accanto a quello da dove arriva l'acqua, ma non mi sembra opportuno, ci sarebbe poco rimescolamento nella palude.
                      In parole povere....ho fatto una sump a cdc.

                      La vasca è 120x50x65 (i 5 cm in più di altezza sono dovuti ad un errore di chi l'ha costruita). Cmq in totale (e con un margine di errore di pochissimi litri) 320 l. d'acqua in totale.
                      Alla prossima occasione ti saluterò Alessandro (lui non ha avuto nulla a che vedere con il progetto).
                      Grazie mille x l'interessamento

                      Comment


                      • #12
                        x poterci stare che misure dovrebbe avere lo schiumatoio
                        se rifai la sump ti costa meno tutto il casino
                        poi averla e non sfruttarla e un peccato turbare l'estetica della vasca
                        come modello di skimmer stai su deltec,o lgaquari,che pero il sestini non lo tratta (e non gli piace),io monto il 900,ma x te il 600 va benissimo.il problema e farcelo stare se si riesce
                        ciao da blureff

                        Comment


                        • #13
                          Ero arrivato alla stessa conclusione: rifare la sump tutto sommato mi costa meno e levo lo skimmer dalla vasca (che ci sta male). E dovrebbe rientrarci anche il posto per il reattore di calcio.
                          Ho parlato con che mi ha fatto la sump (da cui compro la roba per l'acq. di acqua dolce, di marino sa poco) e mi ha detto di portargli il disegno di quello che voglio. Prima però andrò a Viareggio per vedere le misure esatte dello schiumatoio. Sai dirmi l'altezza minima dell'acqua necessaria nella sump per metterci lo skimmer di cui parlavi?
                          Ormai posso fare le analisi non prima di mercoledì mattina: la situazione in vasca è un pò strana, nel senso che parte degli actinodiscus e le xenie sono un pò strinati, mentre gli altri molli e duri stanno benissimo. Va detto però che sabato ho messo le lampadine nuove e la luce è molto più forte e questo sicuramente influisce.
                          ciao

                          Comment


                          • #14
                            in parte si potrebbe essere gli uv emessi dalle lampade,dosa qualcosina meno di zeostart2,l'altezza dell'acqua 15 cm bastano e avanzano,20 e meglio ancora,dipende da quanta acqua ti scende e dalla grandezza della sump,fattela fare di 5 vetri semplici,niente scomparti
                            e molto comoda
                            ciao da blureff

                            Comment


                            • #15
                              sono anche io a lottare con i fosfati oggi mi so saliti a 0,98 col test merk probabilemente sti gg ho esagerato un po tra secco e pappone per i pesci
                              dona il magnesio basso intorno a 1200 puo comportare uno scarso consumo di calcio?
                              ciao ale
                              tank 120*70*60

                              lighting:ati powermodule 10x54watt
                              skimmer:vertex alpha cone 200
                              rcalcium reactor:lgr1400
                              water circulation:2x vortech mp40w
                              all tanks is controlled by aquatronica system

                              Comment

                              Working...
                              X