Announcement

Collapse
No announcement yet.

vorrei iniziare con Zeovit

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • vorrei iniziare con Zeovit

    Salve ragazzi, vorrei iniziare ad usare il metodo Zeovit per poter vedere di abbassare i valori nel mio acquario che è un 120x50x50 con 280 litri netti circa 35-40 kg di rocce vive, schiumatoio MCE600 con molli, duri e una popolazione ittica abbondante in rapporto al litraggio.
    Illuminazione con 2 HQI 150W+ 4T5 54W.
    Valori attuali:
    PH : 8-8,5
    NO2 : assenti
    NO3 : 20-25 mg
    PO4 : assenti, ma uso rowaphos
    Ca : 420 mg
    Magnesio : 1250 mg
    KH :11.
    Cambio ogni 10 giorni di 30 litri con acqua di osmosi con aggiunta di sale reef crystal
    Presenza notevole di alghe verdi che devo rimuovere settimanalmente
    Filtro biologico interno che ho paura nel rimuovere, poichè con l'enorme carico organico che mi producono i pesci, temo che possano aumentare vertiginosamente ammoniaca e nitriti.
    Come, devo comportarmi.
    Non avendo sump, potreste consigliarmi dove mettere la zeolite, se in un letto fluido o anche nel vano del biologico, tenendo conto che la pompa che ho nel biologico è 1000L/H??
    Secondo voi con zeovit riuscirò a tenere sotto controllo NO3 e PO4 eliminando finalmente il problema alghe, avendo un così grosso carico organico prodotto dai pesci??? Lo schiumatoio Deltec MCE600 è adatto ai miei bisogni???

    Grazie e ciao a tutti

  • #2
    Salve ragazzi, vorrei iniziare ad usare il metodo Zeovit per poter vedere di abbassare i valori nel mio acquario che è un 120x50x50 con 280 litri netti circa 35-40 kg di rocce vive, schiumatoio MCE600 con molli, duri e una popolazione ittica abbondante in rapporto al litraggio.
    Ciao e benventuo. Dato che anche più avanti parli di una popolazione ittica abbondante ti chiederei di specificare quanti e quali pesci hai nei tuoi 280lt letti. Per altro io direi che dovrai tararti più su un quantitativo di circa 220 lt netti e non 280. Solo la vasca, tolti i vetri, ha un litraggio netto di 270lt e se a questi togli circa il 50 lt di volume occupato dalle rocce vedi che il calcolo non è così sbagliato. In più, sempre meglio tararsi su dimensioni minori per iniziare ad utilizzare Zeovit. Sei sempre in tempo ad aumentare le dosi, mentre disintossicare la vasca è più complesso.

    Illuminazione con 2 HQI 150W+ 4T5 54W.
    Valori attuali:
    PH : 8-8,5
    NO2 : assenti
    NO3 : 20-25 mg
    PO4 : assenti, ma uso rowaphos
    Ca : 420 mg
    Magnesio : 1250 mg
    KH :11.
    L'elevato livelli di NO3 è molto probabilmente legato al biologico. Toglilo senz'altro. Non avere paura perché dopo un primo momento di scompenso i valori torneranno giù. Molto probabilmente NO3 e PO4 sono alti anche a causa del tuo biologico.

    Togli le rowaphos.

    Cambio ogni 10 giorni di 30 litri con acqua di osmosi con aggiunta di sale reef crystal
    Per il momento il sale che utilizzi va benone. Quando avrai utilizzato il metodo Zeovit per un po' di mesi, diciamo tra 5/6 mesi e in funzione dei tuoi valori, dovresti utilizzare un sale diverso tipo il Preis che è un po' più carico di oligoelementi.

    Presenza notevole di alghe verdi che devo rimuovere settimanalmente
    Filtro biologico interno che ho paura nel rimuovere, poichè con l'enorme carico organico che mi producono i pesci, temo che possano aumentare vertiginosamente ammoniaca e nitriti.
    Come, devo comportarmi.
    Le alghe verdi di cui parli di che tipo sono? Derbesia, dictyota, caulerpa? Io credo che siano le normali filamentose e le hai per via del biologico che, mi ripeto, ti consiglio di eliminare.

    Non avendo sump, potreste consigliarmi dove mettere la zeolite, se in un letto fluido o anche nel vano del biologico, tenendo conto che la pompa che ho nel biologico è 1000L/H??
    La zeolite devi metterla in una posizione tale da poterla scuotere con facilità almeno 2 volte al giorno, in quanto la patina batterica che si forma sulla stessa deve essere rimossa con costanza. Puoi prendere, se non è un problema, un filtro tipo Resun che credo si possa appendere e modificarlo in modo da scuoterla. Non ti suggerisco il posizionamento in un vano del biologico perché non riusciresti mai a scuoterla.

    Secondo voi con zeovit riuscirò a tenere sotto controllo NO3 e PO4 eliminando finalmente il problema alghe, avendo un così grosso carico organico prodotto dai pesci???
    Se ti atterrai scrupolosamente alla guida, e ai suggerimenti che trovi qui ed avrai costanza e pazienza riuscirai senza dubbio a risolvere i tuoi probelmi. Per il tuo caso l'importante è procedere in modo graduale e con calma. Quindi eliminare il biologico, eliminare le rowa, continuare con una politica di cambi parziali settimanali, inserire zeolite e iniziare a dosare gli additivi.

    Lo schiumatoio Deltec MCE600 è adatto ai miei bisogni???
    Non ho esperienza diretta con quello schiumatoio. Però secondo me non avrai problemi.

    L'unico consiglio che voglio darti prima di iniziare con il metodo Zeovit è di valutare molto attentamente se non sia il caso di improntare in primo luogo il tuo sistema ad un berlinese classico, semplicemente eliminando il biologico e monitorando l'evoluzione dei valori. In questo caso ti consiglierei di tenere le rowa almeno per un paio di mesi. Quando avrai portato i valori a condizioni accettabili in temrini di NO3 e PO4 in funzione del numero di epsci che hai, solo allora potresti passare a Zeovit.

    Te lo dico perché:
    1. così facendo vedi come reagisce il sistema senza variabili esogene (Zeovit);
    2. il sistema Zeovit richiede molta costanza e una certa sensibilità e non so quanti anni sono che conduci una vasca di barriera.

    Un saluto

    Mat

    Comment


    • #3
      Ti ringrazio per i tuoi consigli. Per quanto riguarda la popolazione ittica è veramente abbondante:
      Centropyge potteri, centropyge loriculus, centropyge bispinosus, zebrazoma xanturum, ctenochaetus hawaiensis, naso lituratus, acanthurus tennetti, 2 nemateleotris decora, pseudocromis flavivertex, pseudocromis fridmani, gramma loreto, gramma melacara, synchiropus ocellatus.
      Ho misurato la vasca è 120x50x55 ; sono sicuro che i litri sono 280 perchè gli ho misurati.
      Quindi, procedendo con calma secondo te dovrei eliminare il biologico e monitorare i valori per 2 mesi tenendo le rowaphos??
      Dopo 2 mesi cosa potrebbe succedere per poter spingermi ad usare o meno zeovit??
      Devo eliminare dal vano del biologico anche le spugne e la lana?? Anche la sabbia corallina che ho nel filtro, insomma lasciarlo vuoto con solo la pompa?? Inoltre volevo dirti che ho anche uno strato di sabbia di circa 3-4 cm sul fondo.
      Sarebbe utile a questo punto inserire del carbone in modo permanente???
      Se sì quanto??
      Se si dovessero alzare i valori di ammoniaca e nitriti come mi comporto??
      Secondo la tua esperienza eliminando il biologico e con una popolazione ittica così abbondante, i valori di NO3 e PO4 si riusciranno ad abbassare ed in quanto tempo??
      Ciao

      Comment


      • #4
        non dovresti avere problemi di sorta,piccole tracce puo darso ma poi si riequilibraia
        lo so io ho molti pesci di taglia e do moltissimo da mangiare eppure il biologico non ce lo!!
        solo un grosso schiumatoio adatto al carico
        e zeovit
        tranquillo,anzi se poi staccalo con una lama di taglierino il biologico laterale cosi guadagni pure spazio utile
        ciao da blureff

        Comment


        • #5
          Il biologico non posso staccarlo, poichè essendo un acquario artigianale il vano è costruito in vetro.
          Sei anche tu daccordo con Mat che mi dice di iniziare a togliere il biologico e continuando ad utilizzare la rowaphos, di monitorare i valori per 2 mesi e poi decidere do meno se passare a zeovit?? Devo togliere anche spugna e lana e mi consigli di utilizzare il carbone??
          Cosa ne pensi del MCE600, secondo te va bene per la mia popolazione ittica??
          Come mai pur non avendo dei valori di NO3 proibitissimi, ho molti problemi di crescita di alghe, mentre ho letto di altre vasche anche con valori simili o superiori che non hanno nessun problema di alghe??
          Ho notato comunque, che dove crescono le alghe calcaree non crescono più quelle verdi. Qggi ho rifatto il test NO3:
          10-15 mg con test SEACHEM
          15-20 mg con SALIFERT
          Le scale colorimetriche variano nell'intervallo di quei valori, non posso essere più preciso perchè faccio fatica a confrontare i colori.

          Ciao

          Comment


          • #6
            Ciao anche io avevo una vasca tipo la tua con vano filtro in vetro:è comunque incollata con silicone
            io sono riuscito a scollarla con la lama del taglierino e una lametta!per fare un berlinese puro devi togliere tutto(sia la lana che spugne)
            se vuoi un test per nitrati veramente affidabile e facile per la graduazione colorimetrica ti consiglio il macherey nagel
            il seachem non è molto affidabile il salifert è buono ma difficile da visuallizzare

            Comment


            • #7
              Ti ringrazio per i tuoi consigli. Per quanto riguarda la popolazione ittica è veramente abbondante:
              Centropyge potteri, centropyge loriculus, centropyge bispinosus, zebrazoma xanturum, ctenochaetus hawaiensis, naso lituratus, acanthurus tennetti, 2 nemateleotris decora, pseudocromis flavivertex, pseudocromis fridmani, gramma loreto, gramma melacara, synchiropus ocellatus.
              Effettivamente per 280 lt di acqua hai veramente una popolazione ittica discreta.

              Ho misurato la vasca è 120x50x55 ; sono sicuro che i litri sono 280 perchè gli ho misurati.
              Ok, forse ho sbagliato io.

              Quindi, procedendo con calma secondo te dovrei eliminare il biologico e monitorare i valori per 2 mesi tenendo le rowaphos??
              Si

              Dopo 2 mesi cosa potrebbe succedere per poter spingermi ad usare o meno zeovit??
              se dopo due mesi di gestione in berlinese classico sarai riuscito ad eliminare il problema delle alghe e i valori saranno stabili, allora il metodo Zeovit può contriubuire a risolvere i problemi di PO4 (senza le resine) ed NO3 (senza alcun supporto meccanico). Potrai però decidere tu, dopo aver osservato i cambiamenti che avverranno con un berlinese classico.

              Devo eliminare dal vano del biologico anche le spugne e la lana?? Anche la sabbia corallina che ho nel filtro, insomma lasciarlo vuoto con solo la pompa?? Inoltre volevo dirti che ho anche uno strato di sabbia di circa 3-4 cm sul fondo.
              Si, devi eliminare tutto il biologico. La sabbia corallina che hai nel filtro se secodno te sta denitrificando, la puoi lasciare e toglierla con calma. Un supporto denitrificante in più, rispetto alle rocce vive che hai in vasca può essere utile. La sabbia sul fondo non ti dovrebbe creare alcun problema.

              Sarebbe utile a questo punto inserire del carbone in modo permanente???
              Se sì quanto??
              Dipende se lo hai già usato in passato. Utilizzare il carbone in modo permanente su una vasca che non lo ha mai usato può causare problemi di carenza o di squilibrio. Se vuoi utilizzarlo prendi un carbone poco aggressivo (tipo quello del metodo zeovit) e usalo con un passaggio goccia goccia, in modo che l'impatto sia minimo. Sulla tua vasca io ne userei 300gr.

              Se si dovessero alzare i valori di ammoniaca e nitriti come mi comporto??
              Secondo la tua esperienza eliminando il biologico e con una popolazione ittica così abbondante, i valori di NO3 e PO4 si riusciranno ad abbassare ed in quanto tempo??
              E' altamente improbabile che ammoniaca e nitriti ti si possano alzare. Queste sono processate dai batteri nitrificanti che hai senza alcun dubbio in vasca. Il problema del biologico è legato al fatto ceh invece di aiutarti a smaltire gli NO3, li accumula, perché questa è la sua funzione. Per far si che gli NO3 si scompongano in N2 e che i batteri denitrificanti utilizzino l'ossigeno della molecola devi avere i batteri denitrificanti e spazi anossici dove gli stessi possano lavorare. Nella tua vasca questi spazi anossici sono le rocce vive (e in parte gli strati più profondi della sabbia.

              Il metodo Zeovit ti potrebbe aiutare in questa fase perché riesci a fornire un alimento per batteri, sotto forma di acido acetico (e quindi Carbonio) che viene utilizzato dai batteri come alimento e come acceleratore dei processi biologici di denitrificazione. Vi sono poi ulteriori vantaggi legati all'utilizzo della zeolite in concomitanza con la proliferazione batterica e in particolar modo con i batteri fosforoaccumulanti che vengono espulsi dallo schiumatoio.

              Lo skimmer funziona a monte del processo eliminando le proteine e gli amminoacidi prodotti dall'inquinamento apportato dai pesci, la zeolite funziona in modo intergato alle rocce (con eliminazione di PO4 e NO3).

              Non vorrei però che la tua inesperienza e poca sensibilità col metodo ti portasse a sovradosare. Per questo ritengo che prima tu debba prendere confidenza con il berlinese e poi potrai decidere se utilizzare Zeovit.

              Ciao

              Mat

              Comment


              • #8
                Grazie per l'enorme quantità di consigli che mi hai dato. inizierò domani stesso togliendo il biologico e vedendo l'andamento nel corso dei 60 giorni.
                Il carbone lo uso solitamente nella quantità di circa 125-150 gr ogni 40 -50 giorni per una settimana.
                Ti aggiornerò sull'evoluzione della vasca, sperando che ci siano buone notizie e che le maledette alghe che ormai mi tormentano per la velocità e la quantità di crescita, abbiano nel berlinese il loro nemico mortale.

                Ciao

                Comment


                • #9
                  Aspetteremo tue notizie.

                  Ciao

                  Mat

                  Comment

                  Working...
                  X