Announcement

Collapse
No announcement yet.

vasca in maturazione - dosaggi - luce

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • vasca in maturazione - dosaggi - luce

    Mi piacerebbe che Pohl, ****, o chi per loro, rispondessero alla mia domanda.
    Se la vasca è in fase di spurgo delle rocce, il dosaggio di zeobak, zeofood e zeostart va valutato su misura ,a seconda delle ore di luce per le quali la vasca è illuminata, o vanno seguiti i dosaggi indicati sulla guida per l'uso dello zeovit indipendentemente dalla durata del periodo diurno di luce? O esiste già in fase di spurgo un criterio per ottimizzare i dosaggi?

  • #2
    Per ora ti rispondo io, sulla base di quanto fino ad ora è già stato chiarito da TP e AG.

    In primo luogo il loro suggerimento è di partire ad illuminare la vasca da subito a ciclo pieno. Quindi non mi pare che il tema luce si possa porre in questo modo.

    In secondo luogo, il tema delle rocce che si devono spurgare è un'altra cosa a cui fare attenzione. La mia impressione è che loro partano dal presupposto che le rocce vive siano già spurgate. Non credo, infatti, che sia possibile, nemmeno con Zeovit, accorciare i tempi di "spurgo".

    Con ciò voglio solo dire che sarebbe sempre bene procedere prima ad una bella spurgata delle rocce vive. Diciamo un bel 15/20 giorni con skimmer a pieno regime, illuminazione a "2/4 ore" al giorno, sifonatura quotidiana dello spurgato e un buon cambio d'accqua dopo i primi 7/10 giorni.

    Al 20° giorno (ma io arriverei anche a 30), si può procedere con un cambio molto forte (direi il 50/60 %) e partire con Zeovit. A questo punto si può portare la luce al ciclo normale e dosare come suggerito dalla guida per vasche in fase di avviamento.

    Se però vuoi approfondire davvero il tema, diccelo e provvederemo.

    ciao

    Mat

    Comment


    • #3
      concordo con te matteo,piastrella sta facendo in questo periodo questo lavoro,gli hanno spurgato le roccie ed i vaoli erano una fogna ,il mio consiglio e stato di 200 litri di cambio su 300-350,e poi partire con zeovit,e e stato confermato dal altri la setssa cosa,,sono anche io del parere che nella guida sia la fase di partenza da roccie ben spurgate
      ciao da blureff

      Comment


      • #4
        Grazie per le delucidazioni. Al momento sono al 13 giorno, sto illuminando un paio di ore al dì, ho lo schiumatoio a palla, ho effettuato un cambio del 10%, sto dosando zeobak, zeofood e zeostart a metà delle dosi consigliate per le vasche in maturazione. Al momento non ho nitrati misurabili, ma solo i fosfati un filo sopra la norma (0,1). Penso che continuerò con queste dosi ancora per una ventina di giorni ma nel frattempo farò un bel cambio d'acqua del 30-40%.
        Poi gradualmente, se i nitrati rimarranno costantemente nulli, aumenterò le ore di luce quotidiana. Vado of topic, perdonatemi, cosa mi consigliate per alzare un po' i valori del calcio, decisamente bassi (335 con kh 12...classico squilibrio di carbonati)? Effettuo un bel cambio d'acqua e integro con kent turbo calcium o aziono addirittura il reattore di Ca? Io tendenzialmente opterei per la prima soluzione...voi che ne dite?
        Last edited by lucayale; 04-08-2005, 03:51 PM.

        Comment


        • #5
          x ora lasciacosi se propio vuoi usa il turbo calcio e verifica x bene il livello di magnesio e salinita
          ciao da blureff

          Comment


          • #6
            La densità è corretta (1024-35%), il magnesio è esageratamente basso (1080)...per prima cosa cambierò sale!

            Comment


            • #7
              alz prima il magnesio e poi il livello di calcio
              altrimenti fai fatica ad alzarlo
              ciao da blureff

              Comment

              Working...
              X
              😀
              🥰
              🤢
              😎
              😡
              👍
              👎