Announcement

Collapse
No announcement yet.

Alexander e thomas in italy

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Alexander e thomas in italy














    schop seabox italy






    sono state riportate molte domande hai 2 teteschi e chiarimenti sul come interpretare le cose sulla chimica e cosi via

    ma man mano che veranno fuori quei discorsi riferiro il tutto


    ciao da blureff
    Last edited by blureff; 04-03-2005, 04:24 PM.

  • #2
    Bravo,.... Thomas, Alexander, & the beautiful Sandra: Thnx. for the pictures Bob
    "There might be something to this ZEOvit"

    Comment


    • #3
      un onore x noi aver avuto modo di conoscerli e tra l'altro sembran veramente persone semplici

      Comment


      • #4
        quele dei due è Thomas ?
        Le vasche del negozio Seabox sono veramente belle...piene di talee...credo che prima o poi ci dovrò vare una capatina....Non è proprio dietro l'angolo però.
        Avete parlato in Inglese ? Sarei curioso, ma penso anche moti altri come me, di sapere se è emerso qualcosa di interessante dall'incontro...
        http://www.acquariomarino.it

        Comment


        • #5
          Purtroppo non ho potuto partecipare, peccato, sara' per la prossima volta.

          Thomas e' quello sulla sinistra con lo stemma sulla maglietta marrone.

          Ciao

          P.S. anche se ci dite qualche cosa di quello che si e' discusso non e' che ci fa proprio schifo.....
          Good reefing.
          -------------
          Gilberto

          Comment


          • #6
            Originally posted by IK2VOV
            P.S. anche se ci dite qualche cosa di quello che si e' discusso non e' che ci fa proprio schifo.....
            Sapessi come abbiamo mangiato bene... peccato che avevo accanto Donatello altrimenti avrei mangiato di più, ma come mi giravo il piatto di portata era vuoto

            Alexander **** ha fatto 4 chiacchiere con me, abbiamo parlato di iodio, di zeostart2, di zeospur2, di fosfati, di sbilanciamento Kh/calcio, di pompe dosometriche, di cianobatteri, di oligoelementi, di classificazione di Acropore...
            Da dove cominciamo?
            Alessandro

            Comment


            • #7
              Originally posted by reefaddict
              Sapessi come abbiamo mangiato bene... peccato che avevo accanto Donatello altrimenti avrei mangiato di più, ma come mi giravo il piatto di portata era vuoto
              Su questo non ho alcun dubbio, conoscendo Donatello pero' anche tu.... non potevi metterti dall'altro capo del tavolo?

              Alexander **** ha fatto 4 chiacchiere con me, abbiamo parlato di iodio, di zeostart2, di zeospur2, di fosfati, di sbilanciamento Kh/calcio, di pompe dosometriche, di cianobatteri, di oligoelementi, di classificazione di Acropore...
              Da dove cominciamo?
              Da dove cominciare?????? capperi, sono tutti argomenti interessanti.... vedi tu da dove preferisci cominciare

              Ciao
              Good reefing.
              -------------
              Gilberto

              Comment


              • #8
                vediamo
                iniziamo dalla parte dei cianobatteri
                causata da un ecessivo dosaggio di zeostart2,si notano si dei cianobatteri ma di colore differente sul bianco panna,li bisogna fermersi e ridurre le dosi,altro avvertimento che si potrebbe verificare sono le punte delle acropore che tendono a bruciarsi,ma qui potrebbero essere anche diverse le cause.
                sbilanciamento
                puo verificarsi che chi a il calcio alto si ritrovi ad avere un kh basso in questo caso e meglio fermare il reattore di calcio e integrare con un buffer x il kh in modo da bilanciare i valori e aspettare che si stabiliscano a valori normali,si consiglia di mantenere i valori come quelli in natura ed il piu costanti possibile

                riguardo alle dosometriche si e chiarita finalmente la questione dosaggi!!
                come fare!!
                dicevano che e possibile diluire anche molto lo zeostart 2 in modo che si riesca a dosare con le dosometriche che ci sono in giro
                ...

                x il resto ladcio la parola ad altri
                ciao da blureff

                Comment


                • #9
                  come va diluito con acqua distillata?
                  Bye bye

                  Tank: 100x60x50, Light: 2x250W 10.000K, Skimmer: Lgs600, Ca reactor: Lgr1400 Tunze 2x Stream 6000 ZEOlith Reactor: Grotech

                  Comment


                  • #10
                    osmosi
                    si puo arrivare anche al 50% e piu
                    ciao da blureff

                    Comment


                    • #11
                      con acqua d'osmosi! Ma non sarebbe meglio usare acqua distillata????? per uso farmaceutico?
                      Bye bye

                      Tank: 100x60x50, Light: 2x250W 10.000K, Skimmer: Lgs600, Ca reactor: Lgr1400 Tunze 2x Stream 6000 ZEOlith Reactor: Grotech

                      Comment


                      • #12
                        E poi e poi cos'hanno detto?

                        Comment


                        • #13
                          Quoto Red! Altre news..... ???????????????????????????
                          Bye bye

                          Tank: 100x60x50, Light: 2x250W 10.000K, Skimmer: Lgs600, Ca reactor: Lgr1400 Tunze 2x Stream 6000 ZEOlith Reactor: Grotech

                          Comment


                          • #14
                            ciao a tutti i frequentatori del forum :-)
                            anche io sono stato presente all'evento ,
                            e mi ha fatto piacere conoscere tanta gente e apprendere qualche nozione in più sul metodo zeovit.
                            sulle capacità di divoratore di donatello non mi posso esprimere perchè ero
                            dall'altro lato della tavolata

                            Comment


                            • #15
                              Altre cose...

                              le regole di dosaggio di Zeostart2: la minima quantità possibile il più frequentemente possibile (ideale: ogni 2 ore). La minima quantità vuol dire quella che ti permette di mantenere sempre stabilmente i fosfati in un range di 0,01-0,03 (**** dice che lui sta abitualmente su 0,02-0,03).
                              Quindi quando dosando arrivi a 0,01-0,02 di fosfati dovresti ridurre leggermente le dosi e vedere se salgono un po', se vai a 0,04 hai dosato troppo poco e allora aumenti leggermente finché trovi la TUA dose ideale.
                              Segnali di sovradosaggio: acqua leggermente bianco-opaca oppure cianobatteri color nocciola chiaro chiaro, a batuffolo (tipo cotone idrofilo, per capirci).
                              Dosatrici che vanno bene: quasi tutte se dotate di un buon timer che permette di accendere per pochi secondi ogni 2-4 ore, oppure Pohl usa la Grotech 1800 che ha sia la regolazione della dose che del tempo controllate da microporcessore.

                              Pohl e **** ammettono che la zeolite crea un po' di casino con calcio/KH, io mi sono ritrovato il KH a 7 e il calcio a 540. Quando succede, come diceva Blureff, spegnere il reattore per far abbassare il calcio, sostenendo "a mano" il KH con un buon buffer oppure semplicemente come consiglia Pohl con bicarbonato/carbonato di sodio. Quando il calcio è sceso a 420-440, fate ripartire il reattore di Ca per mantenere. Secondo **** avere molta sproporzione tra Ca e KH crea alla lunga dei problemi e rallenta la crescita.

                              Valori: tenere TUTTO a livelli naturali come sulla guida.

                              Crescita: io ho detto a Pohl che la crescita secondo alcuni è un po' scarsina. Risposta (scrollando le spalle): è una crescita naturale! Diciamo che la crescita non è una grande preoccupazione e comunque avviene una crescita naturale con lo zeovit.

                              Domanda: secondo alcuni "vecchi" acquariofili il metodo Z. fa crescere poco e affama i coralli, per cui preferiscono avere maggiore crescita e dare da mangiare.
                              Risposta: va bene, ognuno faccia come vuole, va tutto bene. Guardate le vasche, i coralli e fate quello che vi pare dia i migliori risultati (detto sorridendo... )

                              Oligoelementi e colore: ci sono molte cose che fanno venire dei bei colori ai coralli: la genetica, la luce, i nutrienti bassi (PO4 e NO3), il cibo. Poi ci sono alcuni colori "chimici" che si riescono a tirar fuori con le comuni miscele di oligoelementi: questi colori sono il verde, il blu e il viola che vengono tirati fuori con ferro, fluoro, cobalto, rame, alluminio, ecc., ma con la chimica non si tireranno mai fuori colori come il giallo, l'arancio, e altri. Sia Thomas che Alexander sono molto restii a usare oligoelementi e raccomandano di usarne pochi e con molta cautela. Per **** i buoni cambi d'acqua settimanali bastano e avanzano per avere un bon equilibrio di oligoelementi. Tutti e due hanno detto che è molto facile averne troppi e distruggere la vasca, molto difficile averne troppo pochi. A questo proposito dichiarano che la loro miscela (Zeospur macro elements) NON contiene i soliti elementi, ma ALTRI che normalmente non sono presenti nelle miscele di sali.

                              Zeospur2: domanda: è vero che contiene rame? Risposta: certo, il rame è un'ottima cosa, dosato bene, così come l'alluminio è un'ottima cosa. Non bisogna averne paura perché sono anni che lo sperimentiamo e lo usiamo abitualmente.

                              Il resto quando mi viene in mente...
                              Alessandro

                              Comment

                              Working...
                              X