Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sempre problemi con seriatopore, pocillopore e stilopore

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Sempre problemi con seriatopore, pocillopore e stilopore

    Ciao a tutti,

    nella mia vasca, prevalentemente di coralli duri, riesco a tenere bene ogni genere di acropora, montipora, turbinaria, etc... ma con gli animali in oggetto non mi riesce proprio!

    Le ipotetiche cause a cui imputavo questi problemi sono/erano le seguenti:

    1 - Zeolite

    Sono però rimasto due mesi senza zeolite senza miglioramenti in merito

    2 - Vasca troppo magra

    Ho provato aumentare il cibo, senza miglioramenti

    3- Luci

    Conosco persone che con le mie stesse lampadine non hanno alcun problema

    4 - Presenza di invertebrati molli

    Gli unici molli che ho sono un grosso sarcophitum, che però avevo anche nella vasca precedente (lo stesso) e allora non avevo questi problemi. Varie sinularie dure, che sabato scorso mi sono deciso di portare in negozio dopo che, per contatto, mi hanno ucciso un'euphilia (e ce ne vuole...). Dei discosoma, che non si moltiplicano e che sono poco urticanti, toccano anche animali sensibili senza dare loro problemi.

    5 - Posizionamento in vasca (incidenza di luce e corrente)

    Ho provato ovunque, senza miglioramenti visibili

    Ora come ora non mi viene in mente altro che possa causare la morte di questi animali.
    Ad oggi ho provato con i seguenti:

    - Pocillopora rosa
    - Seriatopora caliendrom verde
    - Seriatopora gialla (che nella mia vasca è diventata rosa, e che vedo sempre più sofferente
    - Seriatopora istrix (provato più volte, quella che ho ora è comunque sofferente
    - Stilopora pistillata marrone

    Quello che succede è una lento deperimento dell'animale, dove compaiono delle chiazze bianche con distaccamento del tessuto, e ritiro dei polipi.

    Se qualcuno ha esperienze e/o consigli in merito ne sarei molto grato

    Vasca come da profilo
    Daniele Maitan '77

  • #2
    Ciao Daniele,

    potrei dire con una certa sicurezza che la zeolite ed il metodo zeovit non possono essere la causa del tuo problema. Molti utilizzatori hanno delle pocillopore, stilopore e seriatopore bellissime e sane (anche io!!).

    La prima cosa che proverei a fare è incrementare il quantitativo di carbone. Per la tua vasca lo porterei almeno a 3 volte il quantitativo da te attualemnte utilizzato. Non so come tu lo stia usando (se in un filtro apposito, oppure nella calza con passaggio passivo di H2O), comunque la seconda opzione è consigliata. Con un maggior quantitativo di carbone dovresti ridurre il rischio di allelopatia tra i coralli.

    Al di la' dei molli, quali altri coralli hai in vasca? Specie di duri?

    Provero a fare un po di ricerca per vedere se trovo qualche spiegazione plausibile.

    Ciao

    Mat

    Comment


    • #3
      Ciao Mat, anzitutto ti ringrazio per l'interesse.
      Dunque, il carbone lo utilizzo in calza con passaggio passivo, recentemente sono anche passato dall'utilizzo continuativo a quello temporaneo (con carbone iperattivo), ma senza sortire effetti positivi. Non ho ancora provato ad aumentare la dose di carbone... Ma proverò anche questo.

      Troverai qui di seguito info più dettagliate sulla mia vasca e sulla sua gestione:

      "
      Vasca 160x60x55h (acquario aperto senza tiranti) -
      Metodo berlinese più Zeovit (e senza fondo) -
      105 Kg circa di roccie vive -
      1 lt di zeolite (cambio ogni 2 mesi) -
      80 gr di carbone (cambio ogni mese) -
      Cambio acqua di 40 lt ogni 14/21 gg con sale Tropic Marine Pro -
      Integrazioni:
      Zeoback (5 gocce/giorni alterni, primi 15 giorni dopo ogni cambio di zeolite)
      Zeofood (8 gocce/giorni alterni)
      H & S Marin de Luxe (10 ml/giorno)
      Dosaggio aminoacidi zeovit dal 19/06/04 (5 gocce/giorni alterni) -

      Popolazione:
      Invertebrati
      20 specie di acropora (per la maggior parte talee)
      8 specie di montipora
      2 specie di seriatopora (morenti)
      2 specie di euphilye
      1 specie di trachiphilya
      2 Specie di turbinaria
      1 Galaxea
      Caulastrea
      Xenia pump
      1 Sarcophitum
      Alcuni discosoma

      6 Lysmata Alboinensis
      1 coppia di Stenopus Hispidus
      7 Paguri (6 calcinus e uno con le zampe nere)
      15 lumache Astrea
      1 Riccio Diadema -
      Pesci:
      1 Sohal, 1 Hepathus, 1 Chelmon rostratus, 1 Ctenochaetus sp., 3 Cromis, 1 Pagliaccio, 1 Gobide, 1 Bavosa, 1 Sinchiropus Picturatus, 1 Salaria fasciata, 1 Pseudocheilinus Hexataenia
      -
      Luce:
      1 Plafoniera Aqua Connect Ufo Complet 2 x 250 W HQI BLV + 2 neon 30 W blu e 2 alogene da 100 W per le fasi lunari
      -
      Movimento:
      2 x Turbelle Stream 12.000 l/ora con controller (Kit TS 24) + 1 x Turbelle da 4000 l/ora (sempre accese)
      -
      Attrezzatura tecnica:
      Impianto osmosi Idria Imperator e resine in uscita per silicati
      Schiumatoio LGs 600 Shorty con pompa Hydor L45 alimentato da una pompa Eheim 1048 da 600 l/ora - 1,5 mt di prevalenza
      Reattore di calcio by IK2VOV caricato con Knop Koralith
      Secondo reattore uguale al primo usato come post reattore caricato con CA-PUR della Elos
      Bombola CO2 da 5 Kg
      Reattore di KW con agitatore magnetico (by IK2VOV) e dosometrica Aquamedic SP 3000
      Refrigeratore Sfiligoi mod. SuperFlite
      Riscaldatore Jager da 250 W
      Pompa di mandata: Eheim 1260

      Test
      Salifert: I2, Sr, Mg, NO3, Kh, CA
      Fotometro Hanna PO4
      Densità: Conduttivimetro Pinpoint (American Marine) con soluzione da 53 mS Tunze e rifrattometro aquaristica
      Ph: Dupla ph controller mod. MP e Test colorimetrico Elos
      "
      Daniele Maitan '77

      Comment


      • #4
        Ciao Daniele,

        ti allego, per iniziare, un link ad una serie di pagine web molto ben fatte dove puoi trovare tutte le sintomatologie di malattie ai coralli. Ho dato una rapida occhiata.

        http://www.uni-salzburg.at/ipk/avstu...a/disease1.htm

        Prova a vedere se, soprattuto tra le malattie provacate da agenti patogeni riconosci i sintomi che presentano le tue pocilloporidae.

        Proverò anche a sentire da Alex se ha mai sentito di problemi legati esclusivamente a questa famiglia di sps.

        In tutta onestà mi sembra molto strano. Capisco la tua sorpresa.

        ho visto i dosaggi che stai utilizzando. Prova a rivederli alla luce della nuova guida Zeovit. Trovi il link qui: http://www.korallen-zucht.de/fileadm...talienisch.pdf

        Hai scritto quasi tutto della tua vasca, tranne i valori aggiornati. Come sei messo con quelli?

        La mia personalissima idea è che, se sono solo le pocilloporidae ad essere in qualche modo affette da questa malattia, forse hai nella vasca un agente patogeno che colpisce solo loro. Questo è molto difficile, eprché solitamente le malattie colpiscono indistintamente le famiglie di sps, incluse le acro.

        Se mi psoti i valori proverò a girare una domanda completa ad Alex.

        Ciao

        Mat

        Comment


        • #5
          Per favore comunicaci anche la salinità, eventualmente ritara il refrattometro; la marca di sale che utilizzi.

          Contorlla anche che non vi siano animali nei pressid elle macchie bianche che si formano sul tessuto.

          Oltre a Zeoback e Zoefood e Ammino, dosi altri elementi traccia?

          I tuoi livelli di nutrienti sono molto importanti. appena puoi postali.

          Ciao

          Mat

          Comment


          • #6
            Grazie per i link, vedrò di leggermi quello relativo agli agenti patogeni, un po' il dubbio mi era venuto, ma mi sembra strano visto che non sono solo le seriatopore, o le pocillopore, o le stilopore, bensì tutte queste tre assieme...
            L'altra cosa che mi fa dubitare sull'agente patogeno è il fatto che sono stato per un po' di tempo senza nessuno di questi animali, tranne una caliendrum che per un periodo è stata bene, e quindi tale agente patogeno avrebbe dovuto estinguersi!
            Come valori, solitamente stavo a 5/6° di Kh, 420 mg/l di calcio, 5 mg/l di NO3 e 0,06 mg/l di PO4. Nelle prove che ho fatto, tra cui il togliere la zeolite, sono arrivato a 11° di Kh e 460 mg/l di calcio, sono anche arrivato a 0,02 mg/l di PO4, e 3 mg/l di NO3. Ora per problemi nell'acqua RO ho i PO4 in vasca a 0,14 mg/l.
            Bene, in tutte le condizioni qui elencate ho avuto il medesimo problema.
            Dimenticavo, densità a 35 %° con rifrattometro (tarato con acqua bidistillata).
            Ho anche provato, per seguire un po' i nuovi dosaggi, a ridurre lo zeofood, alternandolo, e gli aminoacidi, senza però vedere differenze.
            Il sale che utilizzo ora è il tropic marin pro, ma il problema c'era anche prima quando utilizzavo l'IO o il Marine environnement.
            Riguardo alla vicinanza di altri animali, ho provato a spostare gli animali in svariati posti della vasca, anche molto distanti l'uno dall'altro, ma è cambiato molto poco...
            Daniele Maitan '77

            Comment


            • #7
              Ciao Daniele, per quanto tempo hai utilizzato il Marine Environment? A quanto mi dicono, con un alta grado di sciurezza, pare che questa possa essere la causa principale del tuo problema, nel senso che è stato riscontrato anche da altri utilizzatori di quel sale un problema di mantenimento di pocilloporidi.

              Mat

              Comment


              • #8
                Ciao Daniele, per quanto tempo hai utilizzato il Marine Environment? A quanto mi dicono, con un alta grado di sciurezza, pare che questa possa essere la causa principale del tuo problema, nel senso che è stato riscontrato anche da altri utilizzatori di quel sale un problema di mantenimento di pocilloporidi.
                Si, ammetto che quel sale mi è piaciuto veramente poco, per svariati fattori, però ne ho utilizzato solo qualche Kg, e oramai sono svariati mesi che non lo utilizzo più, addirittura ne ho un pacco a casa quasi pieno che non ho il coraggio di utilizzare...
                Ti confermo che ho anche provato a mettere 200 Gr di cabone, la sera stessa che me lo hai consigliato, ma fino ad ora non ho visto miglioramenti di alcun tipo.
                Potrei valutare un cambio d'acqua consistente, ma visto che tutto il resto stà bene non vorrei creare problemi in vasca. Cosa dici?
                Daniele Maitan '77

                Comment


                • #9
                  Dimenticavo, ho provato a guardare il post sulle malattie, ma non mi sembra di aver riconosciuto nulla di simile, a meno che non mi sia sfuggito.
                  Ad ogni modo quello che vedo è un "ritiro" dei polipi, sembrano quasi rinsecchire, invece di essere "pompose" tirano, e poi si sbiancano...
                  Daniele Maitan '77

                  Comment


                  • #10
                    pure io ho lo stesso problema, ma limitato alle seriatopore, non c'è seriatopora che tenga nella mia vasca mentre con tutti gli altri tipi di animali ma tutti eh nessun problema e questa cosa se ricordo bene è successa anche al piastrella: tutti gli animali OK ma non le seriatopore

                    Comment


                    • #11
                      pure io ho lo stesso problema, ma limitato alle seriatopore, non c'è seriatopora che tenga nella mia vasca mentre con tutti gli altri tipi di animali ma tutti eh nessun problema e questa cosa se ricordo bene è successa anche al piastrella: tutti gli animali OK ma non le seriatopore
                      Credo sarebbe interessanche che tu (e altri con il medesimo problema), postassi tutto quello che riguarda la tua vasca e la sua gestione, così da poterla comparare alla mia e vedere se c'è qualcosa che ci accomuna nella sventura, magari così riusciamo a venirne a capo!
                      Daniele Maitan '77

                      Comment


                      • #12
                        Ciao Daniele,

                        prova con un cambio consistente con il sale Tropic-Marine PR. Fanne magari un paio dilazionati uno a settimana.

                        Sicuramente il problema non rientrerà nel giro di breve (quindi anche se hai messo 200g di carbone non puoi riuscire a risolvere il problema in fretta). Probabilmente avrai bisogno di lavorarci per un paio di mesi. Ma alla fine ne verrai a capo.

                        Nella mia vasca, Zeovit pura, seriatopore, stylopore e pocillopore vengono su tutte bene, senza alcun problema, anzi.....sono belline.

                        Se è stato veramente il sale, probabilmente ha lasciato qualche elemento traccia che ha compromesso la sopravvivenza di questi animali. Identificare il problema potrebbe essere difficile.

                        Per quanto riguarda le altre persone che hanno problemi simili, sarebbe molto importante che facessero come tu hai detto.

                        Ciao

                        Mat

                        Comment


                        • #13
                          Il problema di mantenimento di pocillopore, seriatopore e affini non è raro. La tesi che secondo me è più attendibile è la competitività con qualche tipo di corallo. Credo poco, ma potrei sbagliarmi, alle qualità del sale:
                          Una colonia sana introdotta in un ambiente mancante di qualcosa, andrebbe in sofferenza dopo un po', quando il persistere di questa mancanza comincia a farsi sentire, mentre chi ha questo problema, ha gli animali che manifestano una forte sofferenza da subito.

                          Ancora una cosa: quando manca un elemento in acqua, ma la colonia ha riserve energetiche (è sana e nutrita fino a quel momento) estroflette decisamente i polipi, sembra spendere molto in assimilazione. Chi ha questo problema, invece, ha le colonie chiuse, sia di giorno che di notte, o comunque con estroflessione appena accennata, come se nell'acqua ci fosse qualcosa di fastidioso, di irritante.

                          Purtroppo la mia rimane una teoria poco più che da "chiacchere al bar", ma forse vi può aiutare.

                          Ciao :playboy:
                          Last edited by pygoplites; 04-15-2005, 03:04 AM.

                          Comment


                          • #14
                            Ciao, non credere che non ci abbia pensato... Proprio per questo ho eliminato tutte le sinularie che avevo e stavo anche pensando all'eliminazione del sarcophiton. In effetti quello che succede alle seriatopore dà proprio l'impressione di essere una sofferenza causata da qualcuno a cui non vanno a genio...
                            Il problema è capire cos'è che dà questo problema, l'unica prova che potrei (a malinquore) effettuare è l'eliminazione del sarcophitom, ma dopo di questo basta, non posso togliere una ad una tutti i duri che ho per scoprirne la causa.
                            Anche per questo chiedevo esperienze in merito al fine di trovare l'elemento chiave, sempre che sia uno solo e non un'insieme di animali...
                            So che alcuni tengono sarcophitom e seriatopore senza problemi, ma può essere semplicemente che sia un sarcophitom diverso, o che in una situazione/vasca differente non dia problemi!!!
                            Purtroppo quello che ho appena detto può essere applicato a tutti i coralli che ho in vasca, me la vedo dura a risolvere.

                            Grazie 1000 per l'interesse
                            Daniele Maitan '77

                            Comment


                            • #15
                              Credo che tu possa conservare il sarcophiton dal momento che molti di quelli che hanno il tuo problema non hanno molli in vasca.

                              Ciao

                              Comment

                              Working...
                              X